Natale di Roma: i musei da scoprire
- Aprile 11, 2025
- Appuntamenti, Roma per principianti, Roma per principianti
C’è un turismo particolare che interessa la città di Roma e attira quei visitatori che per curiosità o per lavoro vogliono accedere alle biblioteche storiche dell’Urbe. Non si tratta (sempre) di quelle che fanno parte del circuito Biblioteche di Roma (anche se anche queste meritano una visita!). Anzi, in qualche sala siamo di fronte a sale che precedono addirittura la nascita dello Stato italiano, e che sono esse stesse una forma di museo. Per questo motivo, hanno regole di accesso particolari. Qui vogliamo elencare le più spettacolari di queste biblioteche, e indicarvi come visitarle.
A poca distanza dal Pantheon e dalla nostra Casa Cornacchie, è stata aperta nel 1701 come parte del convento domenicano di Santa Maria sopra Minerva. Deve il suo nome al cardinale Girolamo Casanate, che in punto di morte destinò parte delle sue ricchezze alla fondazione di una biblioteca. Le regole di accesso sono elencate a questo indirizzo.
Lasciandosi alle spalle il Colosseo per salire verso il Celio, il parco di Villa Celimontana è già una destinazione per turisti più esploratori, ma pochi sanno che in questa bella area verde si trova anche la sede della Società geografica italiana. Fra le molte iniziative interessanti all’interno del novecentesco Palazzo Mattei, c’è anche la possibilità di visitare l’antica biblioteca della società: per le informazioni vi rimandiamo a questa pagina.
Questa biblioteca è un gioiello che fa parte dello stesso complesso della Basilica di Sant’Agostino e del relativo convento, e risale al 1604. Le modalità di accesso sono fra le più semplici: basta lasciare borse e libri propri insieme un documento di identità. La biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13:30.
Palazzetto Zuccari, o La casa dei mostri, è una delle meraviglie nascoste di Roma nonostante la sua vicinanza con la scalinata di Trinità dei Monti, e solo in pochi sanno dove andare a scattarsi selfie con la sua fantastica facciata. Se siete laureati in storia dell’arte o in architettura, però, potreste voler accedere anche al suo interno. L’ammissione è spiegata qui.
Con regole di accesso a metà tra Biblioteca Hertziana e quella della Società geografica italiana, l’enorme patrimonio di libri antichi custodito dall’Accademia dei Lincei è più facilmente visitabile approfittando delle frequenti visite guidate che l’istituzione organizza. Siamo a Trastevere, dalle parti dell’Orto Botanico. Qui altre informazioni.
Ancora uno spazio in centro, una struttura a due passi da molti dei nostri appartamenti e nota per l’intervento progettuale di Francesco Borromini, che ne fa uno degli edifici di epoca barocca più preziosi di Roma (dalla nostra Clock Terrace House se ne vede il celebre orologio!). Per visitare la biblioteca bisogna prenotarsi: i contatti sono qui.
Abbiamo parlato proprio in apertura del circuito delle Biblioteche di Roma: questo edificio moderno ricco di luce naturale ne fa parte. Appena fuori dal centro, nella zona di Piazza Fiume. Qui gli orari di apertura.
Join The Discussion