Natale di Roma: i musei da scoprire
- Aprile 11, 2025
- Appuntamenti, Roma per principianti, Roma per principianti
A Roma c’è chi li chiama negozi storici, chi botteghe storiche, chi invece attività storiche, ma attenzione perché non si tratta di sinonimi, ma di tre differenti declinazioni della tradizione commerciale in città!
Con questi nomi si identificano un piccolo gruppo di negozi, appunto, che per fregiarsi di tali titoli devono essere stati aperti da almeno 50 anni (le “botteghe storiche”), da oltre 70 nello stesso locale (i “negozi storici” di eccellenza), oppure da oltre 70 ma in locale diverso (le “attività storiche” di eccellenza).
In questo nuovo post del blog, vogliamo consigliarvi un’attività squisitamente romana: la scoperta di questi capisaldi del mondo del commercio!
È relativamente da poco che i comuni italiani tutelano, anche economicamente, le attività commerciali che corrispondono ai criteri che abbiamo elencato qui in alto.
A ben vedere, è una forma di protezione per quel romanticismo che ormai non fa più tanto parte di questo mondo, il quale rincorre mode e tendenze spesso in modo superficiale.
Il controcanto a questo atteggiamento così diffuso è rappresentato da imprese a conduzione per lo più familiare, che nel corso dei decenni sono diventate un punto di riferimento per la loro clientela.
Certo, alcuni hanno cambiato le merci in vendita per adeguarsi al tempo che passa, altri nemmeno quelle (coraggiosi!), e rimangono ostinatamente legati all’idea che li ha portati ad aprire in origine (è il caso di una bottega storica fra le più fotografate a Roma, l’Ospedale delle Bambole di Via di Ripetta, a pochi passi dal nostro appartamento Paradiso Penthouse).
Questi esercizi hanno un loro ufficio dedicato presso il Comune, ma anche due associazioni a rappresentarli: sui loro siti (qui e qui) trovate l’elenco delle realtà già riconosciute.
A farla da padrone nell’elenco delle attività storiche da visitare a Roma ci sono sicuramente quelle di somministrazione: dai caffè alle torrefazioni fino ai ristoranti, le gelaterie e le pasticcerie. Ognuno ha i suoi riferimenti e le sue preferenze in questo senso, ed è per questo che vogliamo consigliarvi altre destinazioni meno consuete. Ecco qualche indirizzo consigliato!
Nel dedalo dei vicoli fra Piazza Venezia e Via del Corso c’è una tipografia fra le più antiche al mondo, in attività fin dal Diciassettesimo secolo e negli stessi locali dal Diciottesimo. Un biglietto da visita o una carta da lettere intestata creata qui è come un abito fatto su misura dal vostro stilista preferito (scegliete voi quale!).
A Campo Marzio fin dal 1867, questa è una vera e propria boutique per tutto ciò che riguarda la biancheria – che sia per la tavola, il letto o il bagno. Da lenzuola a pigiami lussuosi, Tebro è un punto di riferimento per i romani un po’ più agés e per quelli innamorati del gusto classico.
Senza nulla togliere agli altri storici colleghi, questo negozio di orologi e preziosi nel cuore del cuore di Roma – in Piazza San Silvestro – è una parte importante della storia cittadina fin dalla sua prima apertura nel 1882. Suoi clienti sono stati e sono personaggi importanti dal mondo della politica, dello sport e dello spettacolo (una su tutte: Audrey Hepburn).
Non è un ristorante né un bar, ma semplicemente una cioccolateria. Un luogo per veri intenditori della materia, nonostante sia superata in visibilità dalle grandi catene che si sono accomodate in pieno centro. Qui invece siamo nel quartiere San Lorenzo, decisamente più defilati. Ed è un bene, perché i turisti stranieri per lo più ignorano questo vero e proprio paradiso del cacao (nonostante le sue sedi a Londra e Dubai)!
Il nome allude a un approccio modernissimo… Tuttavia qui nel Ghetto, ai piedi del nostro Catalana, la famiglia Limentani ha gestito la propria attività fin dal 1820, che lo rende un negozio fra i più antichi di Roma. Qui troverete porcellane, posate, bicchieri e tutto quanto fa arredo cucina.
L’insegna esterna dice solo “Cartoleria”, ma questo locale offre molto di più: dal 1939, tutto quello che può appassionare il collezionista di penne, dai modelli più classici agli ultimi e più aerodinamici esemplari. C’è un mondo tutto da esplorare qui, anche semplicemente per chi vuole fare un regalo importante. Un punto di riferimento.
Un negozio davvero d’altri tempi che non passa inosservato su Via del Tritone: con una vetrina in stile liberty mentre intorno sfrecciano autobus e scooter. Le camicie su misura sono un bene prezioso che a Roma hanno una presenza in quasi ogni quartiere, ma qui lo si fa con particolare amore e cura fin dal 1907.
Join The Discussion