Natale di Roma: i musei da scoprire
- Aprile 11, 2025
- Appuntamenti, Roma per principianti, Roma per principianti
Passeggiando per il centro storico di Roma potreste aver notato un enorme complesso nella zona compresa all’incirca tra Piazza Santissimi Apostoli, via della Pilotta, via Ventiquattro Maggio – prima di arrivare davanti al Quirinale. Siamo nella zona del nostro appartamento di via Nazionale, comodissimo per esplorare questa parte della metropoli!
Impossibile non far caso alla maestosità di ingressi ed edifici in questo reticolo di vicoli e viuzze, e anche non farsi domande su portoni e scalinate, come quella proprio su via Ventiquattro Maggio, accanto alla struttura museale delle Scuderie del Quirinale: potreste essere stati incuriositi da un passaggio che, a tutta evidenza, conduce a dei giardini che sono sempre chiusi. O almeno così sembra!
Il bello di visitare la Città eterna è che, soggiorno dopo soggiorno, si imparano sempre cose nuove, capitoli di una saga secolare che ha reso l’Urbe unica. Questa è una di quelle storie!
Infatti l’immenso palazzo (ben tre ettari il totale della sua estensione) che abbiamo sommariamente descritto e che vedete nelle foto che accompagnano questo post, è uno dei pochi a Roma ancora abitato da chi lo possiede: la nobile famiglia dei Colonna.
Le tracce dei Colonna sono numerosissime a Roma, e ciononostante in pochi sanno dove vivono – o che il gigantesco palazzo in questione si può visitare. Ma andiamo con ordine!
La famiglia Colonna altro non è che un ramo cadetto dei cosiddetti conti di Tuscolo, fra i più potenti a Roma attorno all’anno Mille. E proprio all’anno Mille risalgono le prime tracce di costruzioni sul grossomodo rettangolo dove oggi si trova Palazzo Colonna: torri di avvistamento, per esempio, come ce ne sono molte nelle strade vicine, che servivano a comunicare forza militare ma anche a controllare il territorio.
La storia della famiglia è strettamente legata agli edifici su questo terreno, una volta più esteso visto che arrivava fino a Montecitorio (non è un caso se il primo nome della Galleria Alberto Sordi fosse “Galleria Colonna”!): le costruzioni venivano abbattute per adattarsi ai gusti che cambiavano, a dimostrazione di una maggiore importanza, ma furono anche distrutte d’imperio quando la famiglia si inimicava altri potenti. Ciononostante fu l’unico edificio romano a essere risparmiato dal Sacco di Roma dei Lanzichenecchi – in quel periodo era ospite lì Isabella d’Este, madre di Ferrante Gonzaga, al comando di quell’esercito. Anche solo per questo motivo, Palazzo Colonna merita una visita.
Come accennato in apertura, la famiglia Colonna vive ancora nella propria tenuta romana, e per questo le visite sono limitate e coprono solo una parte della proprietà: gli appartamenti Galleria, Pio, Principessa Isabelle se si decide di acquistare una visita completa; i soli appartamenti Galleria e Pio in caso di visita breve. In entrambi i casi, il tour comprende anche i giardini.
Le modalità di prenotazione e i giorni disponibili, con relativi prezzi, sono a questo indirizzo: è direttamente la famiglia a occuparsi dell’organizzazione, mentre i biglietti sono acquistabili attraverso la piattaforma Ticketone. A seconda del tipo di visita scelta, l’ingresso potrà avvenire da piazza Santissimi Apostoli 66 o da via della Pilotta 17, per cui vi invitiamo ad appuntarvi l’indirizzo onde sbagliare ingresso… e perdere lo slot per il vostro accesso: non perdetevi questa occasione di visitare un esempio unico di arte e storia nel cuore di Roma!
Join The Discussion