Natale di Roma: i musei da scoprire
- Aprile 11, 2025
- Appuntamenti, Roma per principianti, Roma per principianti
Il successo di “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi ha fatto aumentare l’interesse nei confronti del quartiere Testaccio, che sta venendo scoperto da un turismo non di massa, attento, che spesso corrisponde a ritorni a Roma da parte di visitatori che conoscono già le attrazioni principali dell’Urbe e vogliono continuare a esplorare.
La nuova acquisizione di From Home to Rome, Testaccio 11, è in uno dei palazzi storici del quartiere a sud di Trastevere: vi sembrerà di rivivere le atmosfere raccontate dal film! Al tempo stesso, l’appartamento è stato al centro di un’attento lavoro di ristrutturazione che ne ha esaltato le potenzialità. Il risultato è uno spazio moderno e minimalista, completamente termoautonomo (e con aria condizionata), che può ospitare fino a quattro persone.
Camminare nel passato per soggiornare nel presente: a Testaccio 11 si accede da uno dei tradizionali (e ormai famosi) cortili del quartiere, dove generazioni di residenti hanno vissuto esperienze di comunità come l’educazione dei bambini o la gestione di orti urbani. Ancora oggi questi spazi verdi sono al centro di corsi e tour guidati!
L’edificio che ospita l’appartamento, nonostante la sua età, è dotato di ascensore, mentre all’interno della proprietà tutto è alimentato a elettricità, compresa l’acqua calda per la doccia e il fornello a induzione. La smart TV in dotazione vi permetterà di continuare a seguire i vostri programmi in streaming preferiti (a tutti gli ospiti viene offerto l’accesso alla rete WiFi). E anche l’accesso all’appartamento è tecnologico, grazie al sistema di self check-in!
Testaccio 11, come accennato, è perfetto per scoprire una parte di Roma ancora molto autentica e vitale: da qui si raggiungono in pochi minuti San Saba, Ostiense o la Garbatella. Anche Testaccio stesso è tutto da esplorare: ci sono le mostre nell’ex complesso del Mattatoio, le numerose gallerie private, o i tour archeologici che portano alla scoperta, per esempio, di Monte Testaccio o della Piramide Cestia. Non finisce qui: ci si può perdere nella suggestione del Cimitero Acattolico o curiosare fra i banchi del Mercato Testaccio, fra i più colorati e famosi di Roma. A proposito di cibo, i ristoranti di Testaccio sono i custodi della tradizione culinaria romana, ma qui sono nati anche fenomeni dello street food come il trapizzino.
Curiosi di saperne di più? Leggete la descrizione completa di Testaccio 11 a questo indirizzo!
Join The Discussion