Le feste di fine anno del 2020 saranno decisamente diverse dal solito. Non c’è bisogno di insistere sulla ragione di questa “rivoluzione”: basti sapere che tanti dei nostri punti fermi per questa stagione, dai mercatini natalizi ai presepi viventi, sono sospesi.
In compenso, per chi è ancora alla ricerca del regalo perfetto ci sono ancora luoghi da esplorare che rispettano in tutto e per tutto le regole imposte dal governo in materia di distanziamento sociale e di igiene.
Certo, ci sono gli acquisti online, ma con i corrieri nazionali e internazionali già sovraccarichi di spedizioni c’è il rischio di non vedere arrivare il proprio dono per tempo. Piuttosto, nelle passate settimane i social media si sono riempiti di appelli a spendere presso negozi di zona, per sostenere l’economia locale.
E noi di From Home to Rome abbiamo cercato la quadratura del cerchio: negozi fisici sì, ma dove vivere l’emozione della “caccia al tesoro” (in questo caso, più che altro del pezzo unico) proprio come succederebbe in un mercato natalizio.
Non che siano aperti solo per il Natale: questi indirizzi scelti con cura dallo staff di From Home to Rome sono attivi tutto l’anno e sono fra le destinazioni preferite degli amanti del modernariato, del vintage e dei robivecchi più in generale.
Fra mercatino delle pulci e antiquari: una gioia esplorarli
Alcuni fanno parte di grandi catene presenti su tutto il territorio nazionale, altri lavorano con la beneficenza come fine ultimo della loro attività: quello che hanno in comune è che tutti meritano una visita.
Mercatino – sono dappertutto!
C’è un po’ di tutto in quello che i romani chiamano per brevità “Mercatino” (il nome completo è “Mercatino dell’Usato”). Si tratta di una grande catena di magazzini che offrono tantissimo: dai mobili ai dischi, dagli oggetti di elettronica alla bigiotteria ai libri.
Per via della loro popolarità, la competizione è alta e si possono trovare oggetti pressoché nuovi accanto a cose malmesse: la pazienza però premia! Da visitare, soprattutto per l’esperienza: la comodità è che Mercatino è… il mercatino più presente a Roma.
Cercate la posizione del Mercatino più vicino a voi qui.
Vale: l’ultimo arrivato è anche molto agguerrito!
Al momento in cui scriviamo, Vale ha un solo punto vendita a Roma, nel quartiere Talenti (nord-est rispetto al centro storico, lungo la via Nomentana). L’idea di base è la stessa: un po’ di tutto, con la possibilità di trovare autentici tesori di seconda mano a prezzi assolutamente competitivi.
Via Renato Fucini 290 (Talenti)
Kecè: l’alternativa a Mercatino
Scegliere Kecè invece di Mercatino è questione di gusti, un po’ come fare la spesa in un supermercato piuttosto che un altro: cambia il logo, cambia il personale, ma non ci saranno problemi a trovare i prodotti che si cercano! Il nostro consiglio in questo caso è di fare un giro in entrambe le catene, e decidere quale sia quella da preferire.
Il punto vendita Kecè più vicino al centro è a San Giovanni, ma si possono trovare altri negozi qui.
Mezzoni Antichità: mai giudicare un libro (antico) dalla copertina!
Chi lo frequenta la domenica a Porta Portese lo sa: Roberto Mezzoni ha un carattere ruvido, che trae in inganno chi non sa andare oltre la prima impressione. Così è anche il suo negozio, un garage condominiale riadattato che sembra ospitare oggetti alla rinfusa, rotti o rovinati.
Basta superare la rampa iniziale per venire conquistati da quello che è un vero antiquario per il Ventunesimo secolo, che si muove in un luogo affascinante dove corrono a rifornirsi anche gli scenografi di cinema e tv. I prezzi sono adeguati alla particolarità, la rarità e la storia di ogni oggetto, ma si possono fare acquisti anche a prezzi stracciati.
Via Ruggero Fiore 48 (metro Cipro/Valle Aurelia: solo il venerdì e il sabato)
Emmaus Roma: beneficenza e seconda mano vanno di pari passo
Più distante dal centro rispetto ad altri indirizzi segnalati, questo è l’unico magazzino di Emmaus a Roma. Come saprà chi conosce questa organizzazione benefica, l’idea è di vendere mobili, suppellettili, oggetti vari ma anche vestiti per supportare le cause e i progetti dell’associazione.
Via del Casale de Merode, 8 (Ardeatino/Catacombe di Priscilla)
Humana: vestiti borse & co. per far del bene
All’estero i thrift shop che vendono vestiti per beneficenza sono molto comuni, mentre in Italia ci sono pochissimi esempi. Humana è il più simile a ciò che esiste in Inghilterra, Irlanda o Stati Uniti (solo per citare alcune nazioni). A differenza di ciò che succede lì, i prezzi sono più alti (dimenticate, insomma, cappotti di marca a 2 Euro), ma questo succede perché la qualità dei marchi esposti è altissima.
Non preoccupatevi: è comunque possibile uscire da Humana con borsette e abiti firmati senza spendere un capitale. Ci sono diversi negozi Humana in tutta Italia, ma i più comodi in termini di vicinanza al centro sono in Via Leonina di fronte alla fermata della metro Cavour oppure su Corso Vittorio Emanuele, a pochi minuti da Campo de’ Fiori.
Join The Discussion