Natale di Roma: i musei da scoprire
- Aprile 11, 2025
- Appuntamenti, Centro storico, Centro storico, Centro storico, Centro storico, Centro storico, Centro storico, Centro storico, Roma per principianti, Roma per principianti
Se siete a Roma per un po’ di sano turismo culturale, oltre alla visita di musei e mostre temporanee troverete che ci sono spazi polivalenti da visitare, festival, o gallerie private: una scorpacciata per i vostri sensi!
Ma non finisce qui: un’attività parallela e affascinante, che serve a conoscere meglio anche la città, è anche quella della visita alle librerie romane.
Sono spazi fragili, frequentemente in difficoltà perché sentono la concorrenza dei grandi portali online, e fare acquisti qui è un atto anche un po’ politico. Il valore aggiunto è che questi spazi, spessissimo, conducono attività collaterali, dai concerti agli eventi alla ristorazione, e sono spazi vivaci e stimolanti a prescindere dai libri che espongono. In questo post abbiamo voluto segnalare alcune librerie dove fermarsi almeno qualche minuto: curiosateci!
Impossibile non conoscere anche solo di nome questa libreria – birreria in posizione strategica, a una manciata di passi (davvero!) da alcuni degli appartamenti che gestiamo, è caratterizzata dal fatto che si visita interamente solo attraversando la strada che separa le due metà del locale (uno per i libri d’arte e in inglese, l’altro per quelli in italiano). Libri principalmente di case editrici indipendenti, con un bello scaffale di libri per bambini che piaceranno anche ai grandi.
Indirizzo: via del Governo Vecchio, 82
In una delle strade più caratteristiche del centro storico, una libreria dove i curiosi appassionati di poesia troveranno pane per i loro denti, così come chi è interessato a scoprire autori recenti: qui pochi classici, ma molti autori (ed editori) insoliti, compresi africani e mediorientali. Occhio ai cesti con le super offerte, si trovano delle chicche!
Indirizzo: via dei Banchi Vecchi, 57
Una passione “bruciante” quella per i libri (passateci la battuta) per questo spazio che prende il nome dal capolavoro di Ray Bradbury. La fantascienza però è un genere rappresentato solo in piccola parte in questo locale storico che resiste da decenni e che in origine era un’osteria dove si trovavano (forse!) gli appartenenti alla carboneria. Non deve sorprendere allora che qui si trovino tanti saggi di politica, insieme a narrativa italiana di altissima qualità e uno scaffale-tesoro con chicche imperdibili di fotografia, cinema e arte. In vendita qui anche libri rari e antichi.
Indirizzo: piazza Campo de’ Fiori, 44
Un tempo emanazione fisica della casa editrice Minimum Fax, oggi questo spazio quasi all’angolo con Piazza di Santa Maria in Trastevere ha cambiato nome, ma non anima: qui troverete una selezione di editori indipendenti e dalle piccole tirature, ma scoprirete anche quegli autori che saranno famosissimi e premiati nel prossimo futuro: il fiuto dei responsabili è davvero invidiabile.
Indirizzo: via della Lungaretta, 90/e
Uno spazio diverso dagli altri citati fin qui, perché come si intuisce dal nome propone in vendita (anche online su eBay o AbeBooks) esclusivamente libri antichi. Da visitare per entrare in una dimensione ormai andata pressoché perduta. Oppure, più semplicemente, per fare un regalo importante!
Indirizzo: corso Rinascimento, 28
Anche se i nostri appartamenti a Roma si trovano tutti nelle zone più centrali e vicini alle attrazioni principali, c’è tanto da esplorare anche in quartieri diversi, motivo per il quale abbiamo voluto indicare qui delle librerie che sono facilmente raggiungibili ma fuori dai giri consueti dei visitatori. È solo una piccola selezione, ma speriamo sufficiente a incuriosirvi!
Nel cuore del Pigneto non ci sono solo locali e ristorantini, ma anche spazi culturali come questo, che è sì anche un bar ma che è soprattutto una libreria dedicata solo ad autrici (e che ogni anno organizza un festival di letteratura al femminile, InQuiete).
Indirizzo: via del Pigneto, 39/a
A San Lorenzo, uno spazio storico per la lettura e una delle prime librerie a trasformarsi anche in bar. Da spulciare con attenzione lo scaffale dedicato a fumetti e graphic novel, e anche il loro calendario eventi, davvero interessante.
Indirizzo: via degli Aurunci, 38
Siamo dalle parti del quartiere Montesacro, e in particolare nella zona cosiddetta Espero/Sacco Pastore, che si affaccia sul fiume Aniene prima di attraversare lo storico Ponte Tazio. In questo dedalo di viuzze, tutte con il nome di una valle del nord Italia, una cartolibreria di quartiere è diventata una delle più interessanti librerie cittadine, con una particolare attenzione verso libri che si occupano di medio ed estremo Oriente (ma c’è non solo questo!). Spazio piccolissimo ma che incoraggia le menti più curiose.
Indirizzo: via Valle Corteno, 50/52
Join The Discussion