Natale di Roma: i musei da scoprire
- Aprile 11, 2025
- Appuntamenti, Roma per principianti, Roma per principianti
Così come nel 2023, sono dieci le località con le spiagge più pulite del Lazio, e in questo post vi diciamo come visitarle! Spoiler alert: si tratta di Gaeta, Sperlonga, Latina Mare, Sabaudia, San Felice Circeo, Fondi, Terracina, Minturno, Anzio e Trevignano Romano. Le Bandiere Blu 2024, come ogni anno, vengono assegnate dalla Foundation for Environmental Education (FEE) con un’iniziativa giunta alla 38esima edizione.
La Foundation for Environmental Education è un’organizzazione internazionale non governativa e non-profit fondata nel 1981 e con sede in Danimarca, ma presente in più di 77 paesi. Nella sua valutazione tiene conto di fattori come i valori dell’inquinamento delle acque, la gestione ambientale nella località presa in considerazione, o della sicurezza e i servizi erogati.
“Oltre l’11% delle spiagge mondiali premiate con la Bandiera Blu 2024 sono in Italia e noi siamo orgogliosi di annunciare che ben 10 di queste si trovano nel Lazio” ha commentato l’assessore regionale al Turismo Elena Palazzo. “Un’altra bella notizia per turisti e bagnanti, che va ad aggiungersi agli ottimi dati di Arpa Lazio sulla qualità delle nostre acque e che conferma ancora una volta il Lazio come meta ideale per gli amanti del mare”, ha aggiunto l’assessore.
A proposito di Arpa Lazio: anche se le località riconosciute dalla FEE Foundation sono quasi tutte a sud di Roma, l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente ha certificato che sono eccellenti anche le acque di Tarquinia e Santa Marinella.
Quelle premiate a livello internazionale invece sono tutte marine, tranne una (Trevignano Romano). Andiamole a vedere più da vicino… partendo proprio da quella lacustre.
La meno accessibile delle località sul lago di Bracciano (in quanto non servita dal trasporto ferroviario che invece tocca sia Bracciano che Anguillara Sabazia), questo paese che si sviluppa interamente sul lago è invece raggiungibile via bus pubblico (gestito da Cotral, con capolinea a Roma a Saxa Rubra) oppure con mezzo privato. La località offre spiagge libere e attrezzate, e in più campeggi tradizionali ma anche “glamping”.
La linea ferroviaria FL7, che ha un suo capolinea a Roma Termini, è decisamente una scelta felice per raggiungere molte delle località premiate dal riconoscimento delle Bandiere Blu, e raggiungere Gaeta non è un’eccezione. In questo caso, la stazione esatta è Gaeta-Formia, che si trova proprio a Formia. Per tornare verso Gaeta, un autobus locale o un taxi sono la scelta “forzata” per chi viaggia con i mezzi. Altrimenti muoversi con un mezzo proprio accorcia i tempi di percorrenza.
Una delle mete più gettonate sulla costa del Lazio grazie alla semplicità di arrivo da Roma, con treni frequenti da Roma Termini. Oltre alle spiagge, da sottolineare l’importanza storica della cittadina, con siti archeologici ma anche più recenti (il cimitero di guerra per le vittime dello sbarco di Anzio) che attirano visitatori da ogni parte del mondo.
Per la loro posizione, le abbiamo messe insieme: chi le ha visitate sa che, soprattutto via spiaggia, i confini tra la prima e la seconda località sono assolutamente impercettibili. In più, per arrivare a Sperlonga con il treno bisogna necessariamente passare da Fondi (e concludere il percorso in taxi – più costoso – o con un autobus con capolinea esattamente fuori dalla stazione ferroviaria).
Ancora una località alla quale si arriva facilmente da Roma: anche in questo caso il treno da Roma Termini è la soluzione più veloce se non si vuole usare il mezzo proprio. La stazione si chiama, per precisione, “Minturno-Scauri” perché condivisa con un altro comune: per raggiungere alcune delle spiagge più rinomate andrà utilizzato un servizio di taxi locale oppure di bus.
Ancora un accorpamento, questa volta perché le tre località, seppure non vicinissime tra di loro, condividono una parte del percorso per raggiungerle. Se si viaggia da Roma Termini, la stazione più vicina è quella di Priverno-Fossanova. Una volta arrivati, il tragitto può essere completato in autobus o con un taxi (circa mezz’ora di percorrenza in entrambi i casi).
Anche noto come “Lido di Latina”. Come per tutte le località fin qui segnalate, offre un mix di spiagge libere e attrezzate. I collegamenti da Roma sono più complicati, e si consiglia l’utilizzo di un mezzo proprio, che accorcia i tempi di percorrenza. In alternativa, il capolinea Cotral antistante la stazione della metro Laurentina di Roma è il punto di partenza di una linea di bus extraurbani che collega con Latina. Una volta in città, un bus o un taxi locale possono portarvi verso la costa.
Join The Discussion