Natale di Roma: i musei da scoprire
- Aprile 11, 2025
- Appuntamenti, Roma per principianti, Roma per principianti
La nostra idea di vacanza, si sa, ormai si è legata indissolubilmente alla percezione di stare facendo qualcosa di unico e irripetibile. Sarà colpa degli influencer chi ci ammaliano con i loro viaggi esclusivi? Sarà l’idea, come diceva Andy Warhol, che il quarto d’ora di celebrità spetta a ognuno di noi? Sia quel che sia, l’aspetto esperienziale è ormai una costante in tutto ciò che facciamo, non solo i soggiorni lontano da casa, E quando visitiamo grandi metropoli popolate da milioni di persone e visitate da numeri altrettanto grandi di turisti, poco importa: continuiamo a cercare luoghi e attività dove essere gli unici protagonisti. Con buona pace delle altre capitali, però, a Roma ci sembra che tante esperienze siano possibili a prezzi davvero molto ridotti o addirittura gratis. In questo post, per gli appassionati proprio di momenti incredibili, abbiamo messo insieme cinque consigliatissime visite a luoghi altrimenti inaccessibili, e tutti dal biglietto davvero contenuto!
Proprio il Monte dei Cocci fatto di resti di anfore, che fa bella mostra di sé in zona Mattatoio, non è solo un luogo romano intorno al quale camminare per meravigliarsi delle sue stratificazioni: si può visitare! Questo “colle romano ad honorem” si apre a un massimo di 30 visitatori per volta. Si può andare sia come gruppo (con una propria guida turistica) o come visitatori singoli basta telefonare allo 060608 (tutti i giorni, ore 9.00-19.00), che vi saprà dare tutte le informazioni del caso su tempi e modi di visita. I visitatori singoli possono anche accedere sfruttando un calendario dedicato, che prevede la prossima apertura per loro il prossimo 10 aprile. Il calendario si vede qui.
Indirizzo: Via Nicola Zabaglia, 24 angolo via Galvani.
Ne avevamo parlato qui: si tratta di una porzione dell’Acquedotto Vergine che è stata riscoperta per caso dove anticamente c’era un cinema. La visita prevede la prenotazione obbligatoria che si può effettuare chiamando o mandando un sms (anche Whatsapp) al 3299740531 oppure scrivendo un e-mail segreteria.arsinurbe@gmail.com. Gli orari sono dal martedì alla domenica 11.00-13.00 / 16:00 – 18:00. Le informazioni necessarie sono la data e il titolo della visita (in questo caso “Vicus Caprarius”), nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero de partecipanti (specificando eventuale età di bambini, convenzioni o riduzioni), e numero di cellulare con indirizzo mail.
Indirizzo: Vicolo dei Modelli (Trevi)
Con un affaccio incredibile sui Fori e il Mercato di Traiano, si tratta di uno dei luoghi più esclusivi del centro di Roma. Le modalità di accesso sono praticamente le stesse che per Monte Testaccio: il sito ospita fino a un massimo di 25 persone. Si accede in gruppo con guida propria oppure come singoli telefonando per la prenotazione allo 060608. Le visite avvengono di martedì o giovedì. Più informazioni qui.
Indirizzo: Piazza del Grillo, 1 (Monti)
In cima al Gianicolo, uno dei simboli di Roma è già visitabile a tutti… gratuitamente! Ma non tutti sanno che c’è un segreto ben custodito associato a sempre questo edificio spettacolare e suoi giochi d’acqua: un giardino, che ancora una volta apre le sue porte solo a 25 persone alla volta. E ancora una volta, è allo 060608 che bisogna chiedere per poter accedere: in gruppo o come singoli (per loro, una visita extra è prevista il 14 febbraio).
Indirizzo: Via Garibaldi SNC
Possibile che si possa visitare l’inaccessibile proprietà dal cui buco della serratura si vede la Cupola di San Pietro? Ebbene sì, la visita è possibile solo a gruppi, prenotando via email all’indirizzo che trovate, insieme ad altre informazioni, a questa pagina. L’accesso ai “non cavalieri” è consentito solo dal mese di settembre a quello di giugno, in giorni anch’essi indicati nella pagina alla quale abbiamo linkato.
Indirizzo: Piazza dei Cavalieri di Malta, 4
Join The Discussion